Tag
operatori biologici olio biologico extravergine di o alimenti biologici olio biologico oliobio ulivo olio vendita pesce olio biologico italiano
Categorie
GEMADI nasce ventidue anni fa, come atto d'amore ed inno alla vita, per valorizzare e riqualificare totalmente l'uliveto profondamente amato dalla nostra famiglia. Scegliamo subito di diventare "ufficialmente" biologici, perchè consapevolmente lo siamo da sempre ed attraverso interventi radicali trasformiamo la superficie in quello che è sarebbe diventato oggi, un "piccolo campo da golf", dal gennaio 2020 reale Pitch & Putt interamente biologico, in cui si adagiano ed armonizzano ulivi secolari e nuove cultivar. Dal 2014 iniziamo la grande sfida: la produzione esclusivamente dalla nostra tenuta dell' Organic Extra Virgin Olive Oil Gemadi, per guardare anche al mercato internazionale, in particolare europeo della fascia originaria occidentale. Il riconoscimento più importante arriva quasi subito. Nel 2015 siamo selezionati tra duecento aziende italiane di eccellenza nel Food & Wine ed invitati a partecipare a Bellavita London 2015. Ci classifichiamo tra i primi trenta, premiati dalla severa giuria di esperti con 2 Stelle Awards e votazione finale 8,75/10. EVOO Biologico Gemadi è valutato Outstanding- Superlativo. Da allora abbiamo costantemente migliorato la tecniche di produzione e conservazione, in tutte le varie fasi e componenti. Dal 2016 commercializziamo stabilmente a Londra e nel resto d' Italia, siamo arrivati nel luglio 2019, per la prima volta, a Parigi; ovunque il nostro esclusivo blend venga degustato, continua a ricevere entusiastici apprezzamenti.
Le Cultivar
La Dolce di Rossano è la pianta "secolare" della nostra azienda, cultivar da olio della fascia ionica cosentina. E' di notevole dimensione, con portamento assurgente e frutto piccolo. La resa è di circa il 18%, è pianta autocompatibile, produce olio di ottima qualità. Incanta sempre per la sua bellezza e le secolari esistenti sono state integrate con la messa a dimora, nel 1998, delle nuove cultivar, scelte per l'abbinamento organolettico ed il desiderio di generare un olio dall'aroma unico, diverso dal gusto regionale e locale. E la sfida sembra sia stata vinta.
Il Frantoio è oggi nei numeri la prima pianta dell'azienda. Coltivata largamente in Toscana è stata selezionata e prescelta per la sua elevata capacità di adattamento ad ambienti olivicoli e climi diversi dalle zone di origine.. E' una cultivar di media vigoria con chioma larga, espansa e rami a frutto lunghi e penduli. Le foglie sono lanceolate, le drupe sono di forma ovoidale- allungata ed il peso è mediamente di 2-3 g .La produttività risulta elevata e costante. La resa in olio è buona, intorno al 20 %, il prodotto di qualità pregiata. E' una cultivar autofertile impollinata dal Pendolino.
Il Leccino è nei numeri la terza pianta aziendale. Cultivar particolarmente diffusa in Toscana, dove pare abbia avuto origine, si adatta facilmente a climi soleggiati e caldi. E' una pianta molto vigorosa, le foglie sono ellittico-lanceloate con drupa ellissoidale e peso intorno ai 2,5 g. La resa è mediamente del 20 %, la maturazione è tendenzialmente precoce con produttività buona e costante. Resistente al freddo ed ai comuni parassiti vegetali è cultivar autosterile impollinata dal Pendolino.
Il Pendolino è stato messo a dimora in 10 esemplari strategicamente dislocati per l'impollinazione. La cultivar è relativamente diffusa nella provincia di Firenze. E' considerata la principale cultivar impollinatrice del Frantoio e del Leccino. La pianta ha vigoria medio alta, con portamento delle branche fruttifere decisamente pendulo. La produttività negli ambienti fertili è elevata e costante fino a suscitare un certo interesse agronomico.La resa in olio è buona. Il frutto è piccolo, asimmetrico, di colore nero, ma di facile distacco. E' cultivar resistente al freddo e, naturalmente, è autoincompatibile.
La Taggiasca è la pianta neo-arrivata in azienda. E' la cultivar più diffusa in Liguria, principalmente in provincia di Imperia. Molto simile al Frantoio per portamento e caratteristiche biologiche e produttive, anche se non è possibile affermare che si tratti della stessa cultivar. L'albero in condizioni idonee assume un grande sviluppo, è vigorosa con rami a frutto lunghi e penduli. E' molto produttiva, il frutto è di pezzatura media con resa in olio molto elevata, mediamente si aggira intorno al 25%. La maturazione è scalare con invaiatura tardiva. La qualità del prodotto è eccellente ed esclusiva. E' cultivar parzialmente autofertile.
I nostri pochi e selezionatissimi collaboratori si dedicano con amore ed estrema professionalità, ciascuno per la sua competenza, al raggiungimento di un prodotto di grande qualità. L' organizzazione aziendale è semplificata, ottimale ed efficiente. Siamo ed intendiamo rimanere, degli "artigiani dell'olio", nel senso più alto, nobile e moderno del termine.
Sin dalla sua nascita, l'azienda segue rigidissimi protocolli igienico-sanitari in continuo aggiornamento.
Informazioni
“GEMADI”
Viale Regina Margherita 59
Rossano (CS) - ITALIA
Tel. 0983 510315 - 349 8572569
P.IVA 02154600783
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. INFO |
Ok |
Seguici